Ciao a tutti,
sicuramente quella di Alberto sarebbe la soluzione migliore possibile e spero che al più presto venga attuata.
Nel caso in cui non si riuscisse neanche quest’anno, ieri parlando con Alessia, Cristina e Giuliano abbiamo cercato di vedere quale potrebbe essere una possibile “soluzione” che ci risolva almeno in parte il problema delle chiusure estive dei fioristi.
Di seguito i punti che mi sono segnata:
- Chiedere le chiusure dei fioristi relative a tutto il periodo estivo dal 1 giugno al 15/30 settembre che devono essere mandate tramite isoweb entro e non oltre il 31 maggio;
- Stilare la lista delle località che non risultano coperte dal servizio per chiusura fiorista;
- Cercare di individuare un fiorista esterno su queste località che ci supporti per il periodo estivo (sperando di trovarlo)
- Semplificare il modulo per le località aperte evitando di doverlo compilare ma fare in modo di poter inviare direttamente l’ordine che appare su isoweb tramite mail al fiorista di riferimento;
- Cercare con l’amministrazione un modo facile e veloce per poter pagare questi fioristi esterni
Cosa ne pensate?
Possiamo parlarne per capire se può essere un modo che ci aiuti a piazzare gli ordini senza dover scontentare il cliente?
Grazie
GIna